CURRICULUM VITAE
D.ssa Deianira Di Nicola
Anno accademico 1993/1994:
sperimentatore in un programma di ricerca per la diagnosi precoce della dislessia in due scuole elementari di Roma.
Somministrazione dei reattivi: W.I.S.C., Test della famiglia, Completamento delle favole,
Dominanza laterale.
1996: conseguimento del Diploma di Laurea in Psicologia
presso l’Università “
1997: tirocinio semestrale post-lauream
nell’equipe di ricerca sulla cerebropatia dementigena
tipo-Altzheimer, presso l’Istituto Geriatrico Nomentano di Tor Lupara (Rm).
Attività di misurazione delle abilità
cognitive e neuropsicologiche attraverso la
somministrazione di: W.A.I.S.,
M.O.D.A., ETA BETA, A.D.A.S.
Cog, Bender, ritenzione
visiva di Benton, Mini Mental
State, Mental Deterioration
battery, Scala di Rey.
Programmi di stimolazione cognitiva per pazienti cerebrolesi e dementigeni.
1998: tirocinio semestrale post-lauream
presso il Dipartimento di Salute Mentale della ASL
RM/H a Velletri (RM).
Somministrazione di strumenti psicodiagnostica per la misurazione
dell’intelligenza, del degrado cognitivo e della personalità: M.M.P.I., test dell’albero,
test della figura umana, Bender.
2000: esame di stato con votazione
48/50 ed iscrizione all’albo degli psicologi della regione Lazio.
Fino al 2001: attività presso il Dipartimento di
Salute Mentale della ASL RM/H a Frascati (RM).
Abilitazioni
2002: conseguimento del titolo di specialista in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale per
l’abilitazione all’esercizio della psicoterapia ed iscrizione
all’albo degli psicoterapeuti della Regione Lazio.
2008: abilitazione per
l’esercizio all’attività di Responsabile del Servizio di
Prevenzione e Protezione nei luoghi di lavoro.
Esperienze
professionali
Esercizio della libera professione come psicoterapeuta cognitivo-comportamentale.
Dal
Il lavoro si articola sulle attività di ricerca,
analisi, cura e prevenzione del disagio da lavoro dei dipendenti della ASL, su un progetto anche inquadrabile negli obblighi
del D.Lg. 626/94 e 81/2008.
Ø
Costruzione di strumenti validi ed attendibili per la
misurazione della salute organizzativa e per l’assessment
dei rischi psicosociali del lavoro;
Ø
Progettazione di ricerche psicosociali,
disegni sperimentali di ricerca, analisi dati, campionamenti e validazioni statistiche;
Ø
Analisi
del benessere organizzativo per l’attribuzione dei codici di rischio
stress così come richiesto dal D.Lg. 81/2008;
Ø
Analisi del clima organizzativo finalizzata
all’intervento sulle variabili organizzative, ambientali e relazionali;
Ø
Attività di formazione finalizzata alla
prevenzione/intervento sui temi della psicologia delle organizzazioni, della
sicurezza e della salute
nei luoghi di lavoro, dell’ergonomia del lavoro;
Ø
Attività
clinica e di counseling individuale anche come
consulenza al medico competente per disagi e patologie psicologico-psichiatriche.
Ø
Attività clinica nel “Centro per la valutazione
del danno biologico da comportamenti mobbing-compatibili”.
Ø
Membro
della Commissione Aziendale Mobbing per la dirigenza;
Ø
Membro
del Comitato Pari Opportunità Aziendale per la dirigenza.
2001-2003: docente di Psicologia dello Sviluppo presso
l’istituto accreditato “Università del Tuscolano”;
2003: docente ai corsi accreditati di Crew Resource Management per la
gestione degli Human Factors
nella navigazione aerea, presso la società aerea “Air One”.
2005: convenzione con il Dipartimento del tesoro del
Ministero dell’Economia per un progetto formativo sui temi inerenti l’organizzazione e l’ergonomia del lavoro.
2005-2006:
Ø
Docenza per la parte dei rischi psicosociali
al corso: “Competenze manageriali degli addetti al servizio di
prevenzione e protezione delle aziende sanitarie” (D.Lgvo
195/03 e 626/94); presso l’associazione ”In.Formare”
ONLUS su finanziamento della regione Lazio;
Ø
Docenza
sui rischi psicosociali al corso di
aggiornamento nella disciplina di “Scienze infermieristiche”
Università di Tor Vergata.;
Ø
Docenza
modulo “C” corso di specializzazione per
RSPP e ASPP (D.Lgvo 195/03 e 626/94), organizzato
dalla società Airespsa (Associazione Italiana
Responsabili Servizi Prevenzione e Protezione);
Ø
Docenza
modulo “C” corso di specializzazione per
RSPP e ASPP (D.Lgvo 195/03 e 626/94), organizzato
dalla facoltà di chimica dell’Università “
Ø
Docenza
modulo “C” corso di specializzazione per
RSPP e ASPP (D.Lgvo 195/03 e 626/94), organizzato
dalla prima facoltà di architettura dell’Università “
2007:
Ø
Docenza
modulo “C” corso di specializzazione per
RSPP e ASPP (D.Lgvo 195/03 e 626/94), organizzato
dalla facoltà di architettura dell’Università “
Ø
Docenza
modulo “C” corso di specializzazione per
RSPP e ASPP (D.Lgvo 195/03 e 626/94), organizzato
dalla facoltà di chimica dell’Università “
Ø
Docenza
sui rischi psicosociali del lavoro e sui temi di organizzazione del lavoro e sicurezza al personale
sanitario dell’ Istituto Nazionale per le Malattie Infettive
"Lazzaro Spallanzani” (IRCSS) di Roma;
Ø
Valutazione
ed attribuzione del rischio organizzativo nei reparti Istituto Nazionale per le
Malattie Infettive "Lazzaro Spallanzani"
(IRCSS) di Roma;
Ø
Convenzione
con la cooperativa “Santi Pietro e Paolo”
per un progetto finalizzato:
1.
all’ analisi del clima organizzativo;
2.
all’ attribuzione codici di rischio organizzativo
(in ottemperanza al D.Lgvo 626/94, ora D.Lgvo 81/2008);
3.
alla formazione finalizzata alla promozione del
benessere sui luoghi di lavoro;
4.
alla supervisione dei gruppi di lavoro come
prevenzione ed intervento sul disagio/burn-out degli
operatori;
Ø
Consulenza
alla società di sicurezza privata e servizi “The Sentinel”, per l’analisi del clima
organizzativo e la gestione delle relazioni in azienda.
Ø
Docente nella disciplina di Psicologia come “esperto
nella gestione dei rischi psicosociali” al Corso
di Laurea di Scienze Infermieristiche”, Università “Tor Vergata” di Roma.
2008:
Ø
Docenza
modulo “C” corso di specializzazione per
RSPP e ASPP (D.Lgvo 195/03 e 81/2008), organizzato
dalla facoltà di architettura dell’Università “
Ø
Docente
presso l’ISTAT, Istituto Nazionale di Statistica per il corso di
“Benessere delle organizzazioni e la prevenzione del disagio da
lavoro”, 7-10 Ottobre 2008;
Ø
Costruzione
di un progetto per l’ Istituto Nazionale di
Statistica, sede di Via Cesare Balbo, (Roma), finalizzato alla valutazione dei
rischi psicosociali stress-correlati con attribuzione
del codice di rischio D.Lgvo 81/2008;
Ø
Costruzione
di un progetto per le filiali della Regione Lazio della “Banca Popolare di Aprilia finalizzato alla valutazione dei rischi psicosociali stress-correlati con attribuzione del codice
di rischio D.Lgvo 81/2008.
2009:
Ø
Docente al corso “La gestione manageriale dei gruppi
di lavoro: la dimensione psicosociale e le costrittività organizzative, le patologie stress correlate, gli strumenti
d’indagine e di rilevazione”, 2-6 Febbraio, Roma.
Formazione
2002: conseguimento del titolo di specialista in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale per
l’abilitazione all’esercizio della psicoterapia.
2005: corso di formazione per RSPP e ASPP: “Competenze
manageriali degli addetti al servizio di prevenzione e protezione della aziende sanitarie”, (D.Lgvo
195/03), presso l’associazione ”In.Formare”
ONLUS su finanziamento della regione Lazio.
Pubblicazioni
2000: “Autocaratterizzazione
e diagnosi”, Psicoterapia, n° 21, Anno 6;
2003: “La
formazione come promozione del benessere sui luoghi di
lavoro”; rivista “Kanbrain” numero
di Settembre;
“Analisi del clima organizzativo sul Dipartimento del Farmaco della ASL/RMD”, Resmedia-magazine.net.
2004:
“Check del clima organizzativo” in:
“Così l’Asl combatte il
disagio”, Il sole 24 ore Sanità Management.
“Clima organizzativo” in: “Così l’azienda
cura la psiche”, Il sole 24 ore Sanità Management.
2006: “Tre
ricerche su benessere organizzativo in una ASL
romana”, Capitolo V in: “Il mito di Sisifo
e il disagio del lavoro moderno”, Cordaro E.
Ranieri D., Ed. Ediesse.
“L’analisi dell’organizzazione ed il benessere
organizzativo: qualità della vita e sicurezza sui luoghi di
lavoro”, Atti pubblicati per il 28° International
Congress On Occupational Health, Milano, Giugno 11-16.
2008: “Atti
pubblicati nell’ambito del Convegno sulla medicina d’emergenza,
organizzato dalla
ASL Roma E, Ospedale S. Spirito, 3 - 4 Aprile 2008, Roma.
“La
terapia cognitiva comportamentale nel disturbo ossessivo compulsivo
in comorbidità con schizofrenia e disturbo
bipolare”, Quaderni di Psicoterapia Cognitiva, Ottobre 2008.
“La dimensione psicosociale
delle organizzazioni del lavoro: la valorizzazione del fattore umano e la
prevenzione del disagio “, AUPI Notizie, Novembre 2008;
2009 “La
valutazione del rischio psicosociale e la bonifica delle cause: esempi di
intervento in sanità pubblica “ rivista scientifica di psicologia
LINK n° 1;
Relazioni
congressuali
2002: “Il
disagio da lavoro, analisi del fenomeno: azione e prevenzione”, Convegno
nazionale organizzato dalla Asl
RM/D svoltosi alla Presidenza della Regione Lazio;
“Analisi psicoattitudinale del personale
infermieristico neoassunto e/o trasferito alla Asl RM/D”, Convegno Nazionale di Medicina del Lavoro:
“Le idoneità difficili”, atti pubblicati, svoltosi ad Abano
Terme.
2006:
“Dalla conoscenza alla consapevolezza”, Convegno:
“L’individuo nell’organizzazione”, organizzato da Asclepion, Formazione Continua in Sanità, Regione
Lazio.
“L’analisi
dell’organizzazione ed il benessere organizzativo: qualità della
vita e sicurezza sui luoghi di lavoro”, Atti pubblicati per il 28° International Congress On Occupational Health, Milano,
Giugno 11-16.
2007: “La
visione manageriale della dimensione psicosociale del
lavoro per la prevenzione del
disagio lavorativo”, Convegno Nazionale S.I.R.O.H.,
Studio Italiano Rischio Occupazionale da HIV, Istituto Nazionale per le
Malattie Infettive "Lazzaro Spallanzani".
“Metodologia per la valutazione del rischio organizzativo ed
attribuzione di un codice di rischio stress”, Convegno organizzato da:
Università degli Studi di Bologna, Facoltà di Psicologia e
AMPESS, Associazione multidisciplinare per una
cultura della psicologia e dell’etica socio-saniatria,
14 Dicembre 2007, Cesena (FC).
2008: “Mercato
del lavoro e mobbing: le relazioni pericolose”,
Convegno organizzato dalla ASL ROMA/D e CGIL, col patrocinio della Regione
Lazio, Roma - 25 Febbraio;
“
Metodologia e strumenti per la rilevazione del benessere organizzativo”
nell’ambito del Convegno su “Il disconfort
in ambito sanitario”, organizzato dall’Azienda Sanitaria ASL n° 4, 15 Marzo 2008, Matera.
Atti pubblicati nell’ambito del
Convegno sulla medicina d’emergenza, organizzato dalla ASL
Roma E, Ospedale S. Spirito, 3 - 4 Aprile 2008, Roma.
“La
consulenza psico-psichiatrica al medico
competente”, Congresso organizzato dalla SIMLII, Società Italiana
di Medicina del Lavoro ed Igiene Industriale.
“Processo metodologico per la rilevazione del
danno alla salute da patologia mobbing
compatibile”, Congresso organizzato dalla SIMLII, Società Italiana di Medicina del
Lavoro ed Igiene Industriale, Palermo.
“Il benessere nei luoghi di
lavoro e prevenzione del disagio”, Congresso nazionale della
società SIMEU, Società Italiana di Medicina di Urgenza-Emergenza,
Rimini.
“Strumenti e metodi per la
valutazione dei rischi psico-sociali nell’ambito
della pubblica amministrazione e dei servizi sociali”, Congresso
Nazionale Società A.N.M.A.,
Associazione Nazionale Medici d’Azienda e Competenti, 28 Novembre, Arenzano (GE).
Socio della A.I.R.E.S.P.S.A: Associazione Italiana Responsabili
Servizio Protezione e Prevenzione in Ambiente Sanitario.
Socio fondatore di A.P.O.L.I.S.: Associazione di Psicologia delle
Organizzazioni e del Lavoro in Sicurezza.
Conoscenze
informatiche
Programmi dedicati per analisi
statistiche (SPSS ed altri pacchetti), Automation
Office, Navigator, programmi di grafica e fotoritocco.
Conoscenze
linguistiche
Conoscenza della lingua inglese letta e scritta a livello
scolastico.